Primi piatti
Sicilia

Da: Sapori di Sicilia.it
Busiate al pesto trapanese
Il pesto alla trapanese è un condimento tradizionale originario di Trapani. La pasta cu l’agghia (aglio in siciliano) è un piatto tipico della cucina trapanese. Si tratta di una salsa cruda i cui ingredienti principali sono il basilico, il pomodoro, le mandorle.I Busiati col pesto alla trapanese sono un piatto inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, su proposta della Regione Sicilia.
Notizie
È un piatto antico: nel porto di Trapani si fermavano le navi genovesi, provenienti dall’Oriente, che portarono la tradizione dell’agliata ligure, a base d’aglio e noci, che fu dai marinai trapanesi elaborato con i prodotti della loro terra, il pomodoro e le mandorle.
La pasta utilizzata tradizionalmente sono le busiate (o busiati), una pasta fresca, sorta di maccheroni attorcigliati con un ramo di buso, che è il fusto della disa. Altra antica pasta utilizzata sono gli gnoccoli, lunghi circa 15 cm e larghi mezzo, "incavati" a mano con le dieci dita. Si possono però utilizzare anche bucatini o linguine.
Oltre che come condimento della pasta, viene usata anche in un altro piatto tradizionale, i babbaluci cu l’agghia, che sono delle lumachine di terra (Theba pisana) bollite e poi condite con questa salsa fredda.
Tradizionalmente il piatto è accompagnato da melanzane o patate fritte, ma anche da pesce fritto (menola, retunno, cicerello).
Ingredienti e Procedimento
6 porzioni
Pasta 600 g [grains]
Pomodori (da salsa) 500 g [vegetables]
Basilico 1 mazzetto [vegetables]
Aglio 4 spicchi [vegetables]
Mandorle (pelate) 40 g [fruits oils protein]
Pecorino 100 g [dairy]
Olio EVO . q.b. [oils]
Sale q.b. []
Pepe q.b. [vegetables]
Pestate insieme l'aglio, il basilico e le mandorle ed aggiungete un filo di olio. Versate in un contenitore e mescolate, unendo anche un pò di pecorino grattugiato. Mettete i pomodori in acqua calda per qualche minuto, poi pelateli, privateli dei semi, spezzettateli e passateli nel mortaio.
Aggiungeteli agli altri ingredienti, aggiustando di sale, pepe e altro olio.
Cuocete la pasta in acqua salata, scolatela al dente e versatela nel contenitore con il sugo. Mescolate bene e servite.
Ricette Correlate
Fonti e informazioni
Altre versioni della ricetta
Varianti e/o versioni locali
-
Pasta al pesto trapanese con tonno
A differenza della versione tradizionale, questo pesto prevede l’aggiunta del Tonno Castiglione.
Ingredienti e Procedimento
Per 4/5 persone
45 gr di foglie di basilico fresche, 5 pomodori San Marzano (o comunque con molta polpa e pochi semi), 50 gr di mandorle tostate e spellate, 2 spicchi d’aglio fresco, 1 bicchiere scarso di olio evo, 50 gr di tonno, 100 gr di parmigiano grattugiato (facoltativo) Sale q.b. 400 gr di busiate trapanesiPrima di tutto mettete a bollire un pentolino con dell’acqua per sbollentare i pomodori e privarli della pelle (appena l’acqua bolle, immergeteli per qualche secondo, dopo averli incisi con un coltello). Dopo averli spellati, tagliate i pomodori a filetti e lasciateli scolare dal succo in eccesso Ora, in un mortaio (o nel frullatore), pestate le mandorle con l’aglio ed un pizzico di sale Aggiungete il basilico e pestatelo insieme agli altri ingredienti. Aggiungete i pomodori scolati ed il tonno (anche questo ben scolato dall’olio in eccesso). Aggiungete due terzi dell’olio ed il parmigiano, continuando a pestare (o frullare) il sugo. Cuocete la pasta e conditela con il pesto, il restante terzo di olio e - se li gradite - una manciata di parmigiano grattugiato e due foglie di basilico
Vai alla pagina
Galleria
