Salse e sughi

Piemonte

Bagnetto rosso

Da: Gran Consiglio della Forchetta.it

Bagnetto rosso

Detto anche: Bagnèt ròss

Periodo: Estivo

E’ una salsa tipica della cucina tradizionale piemontese a base di ingredienti freschi come i pomodori, i peperoni, le cipolle e le spezie. Deve il suo nome al suo ingrediente principale, il pomodoro, che gli dona un colore rosso acceso. Il bagnetto rosso viene solitamente preparato per accompagnare il bollito o il lesso di carne, ma è ottimo anche per insaporire la carne alla griglia. Il suo gusto leggermente piccante, dato dall’aggiunta di peperoncino, lo rende particolarmente sfizioso e perfetto per “bagnare”, come dice il suo nome, carni di ogni tipo e proporsi come un’originale e genuina alternativa alle salse tradizionali come il ketchup, la senape e la maionese.

Tempi

Preparazione: 10 min.
Cottura: 2-3 ore

Calorie e Allergeni

0 kcal per porzione (0 totali)

Esecuzione

Cottura: In pentola
Livello: Facile

Tag

#salsa per carne

Ingredienti e Procedimento

8 persone

Peperoncino 1 [vegetables]
Pomodori 1 kg [vegetables]
Sale q.b. []
Cipolle (piccola) 1 [vegetables]
Zucchero 30 g []
Aceto (rosso) 1 dl []
Peperoni (rosso) 1 [vegetables]

Lava e poi trita i pomodori, insieme a un peperone rosso, a un peperoncino piccante e a una cipolla. Metti tutti gli ingredienti all’interno di una pentola, meglio se un recipiente in terracotta, e aggiungi anche lo zucchero e l’aceto. Aggiungi anche del sale a tuo piacere e dell’olio extravergine d’oliva. Fai cuocere il tutto a fiamma bassa per circa 2 o 3 ore.
Trascorso il tempo necessario, togli il recipiente dal fuoco e passa il bagnetto rosso al setaccio. Allunga con dell’altro olio extravergine d’oliva. Assaggia il bagnetto rosso e, se ti sembra un po’ insipido, aggiungi ancora un pizzico di sale. Usa il bagnetto rosso per cospargere le tue fette di carne oppure portalo in tavola all’interno di una o più ciotoline per il pinzimonio.

Ricette Correlate

Fonti e informazioni

Altre versioni della ricetta

Varianti e/o versioni locali

  • Ingredienti e Procedimento

    Verdure: un chilo di pomodori, una cipolla grossa o due piccole, due carote, due coste di sedano, un paio di peperoni non troppo grossi. Aromi: 2-3 spicchi d’aglio, salvia, prezzemolo, basilico, alloro, sale e pepe, peperoncino (a seconda del gusto), un po’ di cannella in polvere, un chiodo di garofano (se graditi). Per completare: un cucchiaio di ottimo aceto di vino, una puntina di senape in polvere, un bicchiere scarso di olio extra vergine di oliva.

    Bollire brevemente i pomodori in acqua salata, quindi passarli al setaccio eliminando le bucce. Unirvi il resto degli ingredienti e cuocere per un paio d’ore. Passarlo nuovamente, e rimetterlo sul fuoco per addensare. Lasciar raffreddare, aggiustare di sale e pepe, aggiungere olio e aceto (ed eventualmente cannella, garofano e senape) e mettere in barattoli di vetro. Conservare al fresco.

    Vai alla pagina