Contorni/Insalate
Liguria, Imperia / Ponente Ligure

Da: Buonissimo.it
Condigiun genovese
Detto anche: Cundijun
Periodo: Estivo
E' uno dei piatti più semplici, salutari e gustosi di Liguria ma purtroppo meno riprodotti dagli chef. Si tratta del “cundigiun” sfizioso amalgama di verdure, tonno o acciughe e anche uova, che tanti liguri gustano durante l'estate.
Notizie
Il Condiglione o Condigione è una specialità tipica della zona di Imperia, specialmente di Oneglia e zone limitrofe, un'insalatona mista che ricorda la francese salade niçoise, ricca e sostanziosa da poter essere considerata piatto unico. Esistono diverse versioni del cundijun dove però è fondamentale la presenza del basilico che dona un sapore inconfondibile. L'insieme dei suoi ingredienti è mutevole e varia come la sua pronuncia, oltre che da zona a zona, anche a seconda delle stagioni.
Questa insalata deve essere sempre abbondantemente condita, come indica il suo nome che deriva appunto dal verbo condire. E' l'antica versione di una tipica insalata mista, che è stata modificata sia per la difficoltà di trovare il mosciame sia per certe tendenze di gusto.
Negli antichi monasteri liguri, il "condiggion" figurava spesso come piatto unico di magro.
(fonte Wikipedia: "In passato il mosciame o musciamme era anche un piatto tipico ligure, preparato con il filetto salato ed essiccato dei delfini che rimanevano impigliati nelle reti dei pescatori e che quindi morivano affogati. Attualmente, essendo proibita [giustamente] la caccia ai delfini, è impossibile trovare questo tipo di mosciame").
Ingredienti e Procedimento
6 persone
Pomodori 500 g [vegetables]
Peperoni 1/2 [vegetables]
Cetrioli 1 [vegetables]
Cipolle (cipolline) 2 [vegetables]
Aglio 3 spicchi [vegetables]
Basilico 6 foglie [vegetables]
Origano 1 cucchiaino [vegetables]
Olive 50 g [oils]
Tonno fresco (ventresca) 150 g [protein]
Uova (sodo) 1 [protein]
Acciughe 2 [protein]
Olio EVO 2 cucchiai [oils]
Sale q.b. []
Pepe q.b. [vegetables]
Affettate dei pomodori, un cetriolo e mezzo peperone giallo dolce. Rosolate in padella per un minuto la ventresca di tonno. Aggiungete le foglie di basilico tritate, l'origano, le acciughe lavate, diliscate e fatte a pezzi, le cipolline novelle tagliate a fette sottili, gli spicchi d'aglio interi.
Mescolate il tutto e unite l'uovo, non completamente rassodato, tagliato a pezzi, le olive nere snocciolate e la ventresca di tonno. Condite con sale, pepe e olio d'oliva e mescolate bene prima di servire in tavola.
Ricette Correlate
Fonti e informazioni
Galleria
