Pane, Pizza, Lievitati

Liguria, Oneglia (IM)

Pizza all’Andrea

Pizza all’Andrea

Detto anche: Pissalandrea, Sardenea, Machetusa

Una delle prime pizze moderne, preparata prima della pizza napoletana,nacque a Genova nel 1490 e venne chiamata "Pissa d'Andrea" si dice in onore dell'ammiraglio genovese Andrea Doria che ne era particolarmente ghiotto. Questa focaccia (tipica di Oneglia, paese natale dell'ammiraglio), detta “pissa” (ovvero “pezza” in Genovese), differiva dall'odierna napoletana poiché veniva cotta in un tegame.

Notizie

E' un incrocio tra una pizza e una focaccia, perché la pasta deve essere spessa e non sottile; è tuttora diffusissima in tutto il Ponente ligure ed anche oltre gli attuali confini nazionali, la ritroviamo infatti nel sud della Francia, ultima propaggine della Repubblica di Genova, con il nome di Pissaladière o Pizzalandeira, leggermente più bassa e croccante.
La preparazione originaria della pizza prevedeva: focaccia di farina bianca alla Genovese, acqua, sale, olio e lievito, ricoperta di un battuto di cipolla, un formaggio molle ligure quasi liquefatto (probabilmente la Prescinseua) e di acciughe salate (Macchettu), uno dei pesci tipici della tradizione ligure; nei secolisi èarricchita di nuovi ingredienti a cominciare dal pomodoro (dopo che si è imparato ad usarlo conseguentemente alla scoperta dell'America), le olive rivierasche e l'origano.

Tempi

Preparazione:
Cottura:

Calorie e Allergeni

0 kcal totali

Esecuzione

Cottura: Al forno
Livello:

Tag

Ingredienti e Procedimento