Salse e sughi
Liguria

Da: Cucinar cantando (Blog di Giallo Zafferano)
Machetto
Detto anche: Garum
Ricetta della tradizione ligure facile e veloce per crostini e finger food
Notizie
Salsa di acciughe da spalmare sul pane o come condimento per il “cundijun”, ma specialmente per la Machetusa, la pizza ligure. Si ottiene dal pesce fresco unito al sale grosso e olio extravergine e lasciato macerare per alcuni giorni in vasi di vetro e mescolato quotidianamente.
Il machetto, insieme alla colatura di alici di Cetara (Campania), alla bagna cauda piemontese, l'acciugata toscana e la salsa veneta, sono i lontani parenti di un piatto, il Garum, per il quale i romani andavano matti.
Il machetto è la seconda delle 6 salse classiche e storiche da mortaio nate in Liguria. In ordine cronologico:
- la prima è l'agliata, aggiadda in genovese, (la ricetta pare risalga al 1151), una salsa che serviva a conservare i cibi cotti e coprire odori e sapori di carni troppo frollate,
- la seconda salsa conosciuta è il macheto (prima di sardine, poi di acciughe),
- poi la salsa marò (pestun di fave),
- la quarta è quella famosa de noxe, di noci usata per condire i pansoti,
- il pesto è la quinta (la prima ricetta scritta del pesto è quella di Giovanni Battista Ratto, nel suo libro "La Cuciniera genovese" edita a Genova dai fratelli Pagano nel 1865),
- la sesta è quella di pinoli, la sarsa de pigneu.
Ingredienti e Procedimento
4 persone
Sarde (sardine piccole) 500 g [protein]
Olio EVO 1 bicchiere [oils]
Sale (grosso) 5 cucchiai []
In un vaso di vetro si stendono a strati i pesci, dopo aver strappato via la testa e con essa le interiora (il ventrale); si ricoprono di sale grosso e, di nuovo, altro strato, fino alla fine, lasciandoli macerare per circa un mese, schiacciati da un peso (solitamente un sasso piatto). Trascorso tale tempo, si riprendono le sardine sotto sale e si passano al tritatutto o pestate nel mortaio; la pasta ottenuta si colloca in un vasetto, ricoperta di olio. Ideale per piatti di carne e pesce bolliti, ma anche per condire paste, soprattutto spaghetti, stemperando la salsa con altro olio.