Contorni/Insalate

Liguria, Camogli

Caponata ligure

Da: In cucina con l’ostessa.com

Caponata ligure

Detto anche: Capponadda ligure

Periodo: Estivo

La Capponadda, o caponadda e caponata ligure (da non confondere con la caponata classica a base di melanzane), è una preparazione estiva tipicamente rivierasca e piatto marinaro di antica tradizione, la cui caratteristica era quella di essere un alimento sempre pronto all’occorrenza senza necessità di cottura.

Notizie

La "schiscetta dei marinai": basta guardare la lista degli ingredienti per capire perché la capponadda fosse il piatto perfetto per marinai, pescatori e rematori delle galere, impegnati in lunghe traversate durante i secoli di dominio del tirreno da parte della Repubblica di Genova. Veloce da preparare, non richiede cottura e valorizza gli alimenti disponibili in mare e nell’entroterra della Liguria. L’ingrediente di base sono proprio le “gallette del marinaio”, un pane secco e schiacciato che ben si conservava nelle imbarcazioni, imbevute di acqua e aceto. Anche il condimento è povero e facilmente reperibile: aglio, olio, acciughe, olive e capperi (il pomodori e le uova sode sono aggiunte più moderne, spesso i marinai se le sognavano…). Unica concessione al palato era l’uso del “mosciame”, una preparazione di filetto di pesce essiccato: oggi si usa la ventresca di tonno, in passato la carne dei delfini che si impigliavano nelle reti dei pescatori. Pronunciato mösciame in genovese, era apprezzato al punto da far pensare che il nome derivi dal termine dialettale muscio (persona dai gusti difficili), anche se la spiegazione più plausibile porta al vocabolo arabo mossammed (cosa dura e secca), diventato mojama in spagnolo.
Sull’origine del nome della capponadda ci sono versioni contrastanti. C’è chi sostiene che il termine derivi dal latino caupona (taverna), a rimarcare la provenienza popolare del piatto, e chi suggerisce un’ipotesi più sofisticata: “capón de galea” era il nome ironico che si dava al pane duro dei marinai, richiamando la prelibata carne del cappone, appannaggio solo delle mense dei nobili genovesi.
[leggi tutto...]
La carta d’identità della capponadda è incerta anche alla voce “luogo di nascita”: vari paesi della riviera di Levante se ne contendono la cittadinanza, neanche si trattasse di Cristoforo Colombo. È possibile che la sua prima apparizione sia avvenuta sui leudi, le imbarcazioni a vela con le quali i pescatori di Camogli andavano a pescare le acciughe in mare aperto. Proprio a San Rocco di Camogli (come a Chiavari del resto), hanno avuto l’idea di allestire una sagra della capponadda.

Tempi

Preparazione: 35 min.
Cottura: 1 ora di frigorifero

Calorie e Allergeni

628 kcal per porzione (2515 totali)
pesce, uova, glutine

Esecuzione

Cottura: Freddo
Livello: Facile

Tag

#gallette #pesce #cucina povera

Ingredienti e Procedimento

4 persone

Gallette (del marinaio) 4 [grains]
Mosciame di tonno 75 g [protein]
Acciughe (salate) 3 [protein]
Tonno in scatola 150 g [protein]
Olive (nere taggiasche) 150 g [oils]
Uova (sode, facoltativo) 3 [protein]
Aceto (bianco di vino) 1 bicchiere []
Olio EVO 1 bicchiere [oils]
Acqua q.b. []
Sale q.b. []
Pomodori (maturi e sodi) 4 [vegetables]
Cipolle rosse (di Tropea) 1 [vegetables]

Ricetta originale di Camogli

Pulite le acciughe sotto sale, levate loro lisca e coda, lavatele, mettetele a bagno in acqua fredda o latte (per togliere il sapore troppo salato) per circa 15 minuti, asciugatele con carta da cucina e fatele a pezzetti.
Affettate sottilmente il mosciame.
Fate cuocere le uova fino a quando saranno ben sode, passatele sotto l’acqua fredda, sgusciatele e tagliatele a spicchi o a fettine (il guscio viene via più facilmente se si passano le uova, ancora calde, sotto il getto di acqua fredda).
Sbucciate la cipolla, lavatela, asciugatela e affettatela sottilmente.
Lavate, asciugate i pomodori, levate loro i semi e tagliateli a fette o a pezzi.
Spezzate le gallette del marinaio, mettetele in una ciotola, bagnatele con una miscela composta con 1 parte d’acqua e 1 di aceto bianco e, una volta che saranno ammorbidite al punto giusto (non devono risultare mollicce, ma rimanere ancora un po’ croccanti), scolatele del liquido eccedente.
Prima di spezzettarlo grossolanamente con le mani, scolate molto bene anche il tonno: l’olio delle scatolette, anche se di oliva, non è quasi mai di ottima qualità e potrebbe “ammazzare” il delizioso piatto estivo nel caso se ne avvertisse il sapore.
Prendete una terrina o insalatiera capiente e trasferiteci dentro tutti gli ingredienti, olive comprese.
Girate il tutto con un cucchiaio di legno, condite con olio extravergine di oliva, aceto bianco (non esagerate nel dosaggio), sale e mescolate ancora affinché la caponata si amalgami bene e in modo omogeneo.

Altre versioni della ricetta

Varianti e/o versioni locali

  • La ricetta dello chef, dosi per 4 persone
    Ingredienti e Procedimento

    - 4 gallette del marinaio - 4 gamberoni - 8 filetti di acciuga dissalati - 2 uova sode - 50 grammi di mosciame di tonno a fettine sottili oppure 200 grammi di tonno sott’olio - 1 cucchiaio di capperi - 1 cipolla rossa o cipolline sott’aceto - 4 pomodori da insalata - 2 cetrioli medi - Mezzo peperone rosso - Mezzo peperone giallo - 100 grammi di olive taggiasche - 1 spicchio di aglio - Olio di oliva extravergine - 1 dl di aceto di vino - Sale fino

    Affetta sottilmente la cipolla rossa e tienila a bagno in acqua fredda per 10 minuti, scola e tieni in disparte. Affetta i cetrioli, i peperoni ed i pomodori. Lessa separatamente le uova (sode) e poi i gamberi (puliti dal carapace) giusto un paio di minuti.
    Strofina le gallette con aglio e immergile qualche secondo in una terrina con acqua e qualche cucchiaio di aceto di vino. Sbriciola grossolanamente le gallette direttamente sul piatto da portata.
    In un’insalatiera riunisci pomodori, cetrioli, cipolla, olive, capperi, filetti di acciughe, mosciame (o tonno), e condisci con sale e olio di oliva. Mescola il tutto e cospargi sulle gallette, decorando la capponadda con i gamberi lessati e le uova sode tagliate a spicchi.

    Vai alla pagina

Galleria

Le gallette del marinaio

Le gallette del marinaio

Da: Butta la Pasta.it

Capponadda ligure

Eugenio Torre

San Rocco di Camogli, Sagra della Capponadda

Benedetto Mortola
Fast-food genovese

Fast-food genovese

Da: La Cucina Italiana.it