Pane, Pizza, Lievitati

Liguria

Gallette del marinaio

Da: Butta la Pasta.it

Gallette del marinaio

Le gallette del marinaio, prodotto da forno tipicamente ligure e ingrediente necessario all’ottimale riuscita di piatti tradizionali della cucina genovese, sono sostanzialmente una specie di schiacciatine bucherellate di pane secche, lievemente bombate e tonde a base di farina, acqua, malto, lievito di birra e sale. Conservabili anche per mesi, venivano portate a bordo dai naviganti che poi potevano consumarle nel tempo senza che perdessero la loro fragranza e andassero a male.

Notizie

Nonostante molte persone non sappiano come utilizzarla, la galletta del marinaio è un pezzo importante della storia gastronomica ligure: non può mancare nel famoso Cappon Magro (piatto tipico delle varie festività e del Natale), è elemento base della Capponadda e del Bagnun, si può usare in altre insalate miste, nel brodetto e nella zuppa di pesce, nei passati di verdura.
Ma la si può anche sgranocchiare anche da sola e con l’aggiunta di olio extravergine di oliva, sale e origano. Utili contro il mal di mare per “riempire lo stomaco” e non accusare il senso di “vuoto”, in molte località della costa ligure i pediatri suggeriscono ancora alle mamme di utilizzare le gallette del marinaio al posto del dentaruolo: il bambino sente il buon sapore, mentre la galletta massaggia le gengive.
Prima si trovavano comunemente presso qualsiasi panificio in Liguria, ma adesso la reperibilità non è facile a causa del lungo processo di lavorazione e dei conseguenti alti costi.
Ormai la maggior parte dei fornai locali non conosce le procedure di lavorazione e quei pochi, che ancora fanno le gallette da marinaio seguendo i vecchi metodi, si tramandano i segreti e le dosi da generazione a generazione e conservano gelosamente le loro ricette.

Tempi

Preparazione: 20 min. + 30 min. riposo + 45 min. lievitazione
Cottura: 20 min.

Calorie e Allergeni

303 kcal per porzione (3643 totali)
glutine

Esecuzione

Cottura: Al forno
Livello: Facile

Tag

#gallette

Ingredienti e Procedimento

12 persone

Acqua 500 g []
Farina (W320) 1000 g [grains]
Lievito di birra (secco) 5 g []
Sale 1 g []

Mettere nella ciotola dell’impastatrice acqua lievito e mescolare. Aggiungere la farina ed iniziare ad impastare. 
Appena l’acqua è assorbita aggiungere il sale e continuare ad impastare finche l’impasto non si compatta. Staccare l’impasto dal gancio e riprendere ad impastare per altri 3-5 minuti.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia, pesare dei pezzi da 80 - 90 g e formare delle palline. Coprire con la pellicola trasparente e lasciare riposare 30 minuti.
Spianare le palline con il matterello fino a 0,5 cm di spessore e coprire i dischi risultanti con un telo e della pellicola di plastica. Lasciare lievitare circa 45 minuti.
Dopo 45 minuti riprendere i dischi di pasta e fare su di essi dei fori con una forchetta o con il bucasfoglia.
Trasferire delicatamente sulle teglie ed infornare a circa 220° per 8-10 minuti. Quindi trasferire le gallette dalle teglie alle griglie e infornare di nuovo per circa 5-6 minuti.
Dopo questo tempo spegnere il forno, aprire leggermente la porta e lasciare raffreddare.
Le gallette del marinaio sigillate all’interno di un contenitore dureranno anche mesi.

Galleria

Gallette del marinaio

VivaLaFocaccia

Da: La maggiorana persa.com