Antipasti
Sardegna

Da: Ricette di Sardegna
Burrida alla cagliaritana
Detto anche: Burrida a Sa Casteddaia
La Burrida a sa Casteddaia è un piatto tipico della tradizione cagliaritana. In questa ricetta il gattuccio di mare viene accompagnato dalle noci.
Il gattuccio di mare in una preparazione classicamente cagliaritana, saporita di noci e aceto.
Notizie
La ricetta de sa burrida esprime appieno l’origine della cucina sarda. Definita cucina “nazionale”, che trae origine da tutta la sua storia. In Campidano e ad Alghero si prepara una ricetta chiamata burrida. A Genova esiste un piatto simile chiamato buridda; in Catalogna esiste un piatto identico chiamato borida, e in Corsica esiste una pietanza uguale chiamata guisat de bacallà.
La ricetta che oggi si prepara in Sardegna è di origine medievale, che ha perso ingredienti nel corso del tempo. Medievale e cioè del periodo in cui la Repubblica Marinara di Genova e i Catalani prima e spagnoli poi, si facevano spazio nell’isola. Le basi di questo piatto sono sicuramente anteriori al periodo medievale.
(Giovanni Fancello, Taccuini Gastrofisici.it)
Ingredienti e Procedimento
4 porzioni
Gattuccio 800 g [protein]
Noci 8 [fruits oils protein]
Aceto (di vino bianco) 1 bicchiere []
Aglio 1 spicchio [vegetables]
Olio EVO q.b. [oils]
Sale q.b. []
Portate ad ebollizione una pentola di acqua salata, immergetevi i gattucci e fateli cuocere per un quarto d’ora.
Scolateli e fateli raffreddare, spellateli, tagliateli a pezzi e sistemateli in un’insalatiera.
Soffriggete in mezzo bicchiere d’olio un trito preparato con l’aglio, i fegatini e le noci tritate; quando il composto sarà ben amalgamato aggiungete l’aceto e fate sobbollire finché otterrete una salsina cremosa che verserete, ancora calda, sui tranci di pesce.
Lasciate insaporire per un giorno e poi servite come antipasto.