Street food

Toscana, Firenze

Panino al Lampredotto

Da: Il giornale del cibo

Panino al Lampredotto

Panino alla fiorentina a base di interiora dei bovini: il tipico piatto di strada di Firenze. E’ un grande classico della cucina povera fiorentina e ora è annoverato tra gli street food più apprezzati.

Notizie

Il Lampredotto è la tipica trippa fiorentina, a differenza delle altre città italiane dove i 4 stomaci del manzo son chiamati tutti trippa, a Firenze invece si mantengono i 4 nomi distinti e si cucinano in modi diversi per ogni taglio. Il lampredotto corrisponde al quarto stomaco chiamato in gergo tecnico abomaso o stomaco ghiandolare, è composto da due parti attaccate una su l’altra, una magra e friabile (gala in dialetto perché contorta come la gala di un vestito settecentesco) ed una grassa gelatinosa (spannocchia).
Il nome lampredotto deriva da un pesce una volta abbondantissimo in Arno, la lampreda, una sorta di grossa anguilla con una bocca a ventosa corrugata come la carne del lampredotto.
Cibo da strada tipicamente fiorentino, in città troverete ottimi trippai che servono lampredotto caldo e squisito.

Tempi

Preparazione: 20 min.
Cottura: 1 ora

Calorie e Allergeni

0 kcal per porzione (0 totali)
glutine, sedano

Esecuzione

Cottura: In pentola
Livello:

Tag

#quinto quarto #frattaglie #cucina povera

Ingredienti e Procedimento

4 porzioni

Lampredotto (pulito e prebollito, si trova in macelleria) 600 g [protein]
Pomodori 2 [vegetables]
Sedano 1 gambo [vegetables]
Cipolle 1 [vegetables]
Carote 1 [vegetables]
Sedano (gambo) 1 [vegetables]
Prezzemolo q.b. [vegetables]
Basilico q.b. [vegetables]
Sale q.b. []
Pepe q.b. [vegetables]
Pane 4 panini [grains]

In un’ampia pentola mettiamo circa 3 litri d’acqua, quindi aggiungiamo la cipolla tagliata a metà, la carota e il gambo di sedano a pezzetti e i pomodori.
Uniamo anche un ciuffetto di prezzemolo e un mazzetto di foglie di basilico, precedentemente sciacquati.
Questi ingredienti della ricetta del lampredotto saranno la nostra base per la bollitura.
A questo punto saliamo e lasciamo che l’acqua bolla, quindi uniamo il pezzo del lampredotto intero.
Abbassiamo il fuoco e chiudiamo la pentola con il coperchio. Il tempo di cottura del lampredotto è di circa 1 ora.

Come farcire il panino col lampredotto
Per preparare il panino col lampredotto, apriamo i panini a metà. Bagniamo l’interno del pane con un po’ di brodo di cottura, quindi aggiungiamo abbondante lampredotto, sale e pepe.
Se volete rendere più ricco il panino con lampredotto, potete aggiungere per condimento una salsa verde, preparata con prezzemolo, olio e aglio tritato finissimo.

Altre versioni della ricetta

Varianti e/o versioni locali

  • Un’altra ricetta tradizionale per gustare il lampredotto è quella “in zimino”.

    In un tegame mettete a rosolare olio, aglio e peperoncino, poi unite il lampredotto tagliato a striscioline, fatelo insaporire, poi unite pomodori maturi o “pelati”. Fate cuocere per circa 40 minuti, quindi unite degli spinaci o della bietola già lessata e tagliuzzata grossolanamente. Tenete sul fuoco 10 minuti e servite con del pepe e, se gradito, una spolverata di parmigiano.

    Vai alla pagina