Street food
Sicilia, Palermo

Da: Lorenzo Vinci Magazine.it
Pane con la milza
Detto anche: Pani c’a meusa
Il panino con la milza è una delle pietanze tipiche della capitale siciliana. Consiste in un panino, generalmente avente in superficie semi di sesamo in abbondanza, farcito con milza e polmone di vitello, prima bolliti e affettati, cotti nello strutto o sugna.
Notizie
È una specialità risalente al Medioevo e legata a un’antica comunità ebraica specializzata nella macellazione degli animali. Ferdinando II di Aragona decise però di cacciare la comunità e questa attività venne continuata dai caciuttari palermitani che fino ad allora vendevano pane “abbagnato” (intriso) di sugna accompagnato dal cacio.
In realtà il diffuso consumo di frattaglie a Palermo è tipico di quelle comunità dove, al consumo di carne delle famiglie nobiliari, corrispondeva un utilizzo degli scarti della macellazione da parte del popolo.
A Palermo il pane câ meusa è il tipico cibo da strada che si trova spesso e volentieri nelle bancarelle degli ambulanti. I più famosi sono l’Antica Focacceria San Francesco, “Nni Franco u Vastiddaru”, L’Antica Focacceria di Porta Carbone, la famiglia Basile nel mercato della Vucciria, l’antico “Piddu Messina” e Nino u ballerino.
Il pane câ meusa ;può essere servito “schettu” (“celibe”), cioè con solo uno spruzzo di limone, o “maritatu” (“sposato”), ovvero accompagnato con la ricotta e/o con il caciocavallo.
Il meusaru, colui che prepara il pane câ meusa ha un’attrezzatura tipica: un pentolone inclinato per raccogliere il grasso in cui si cuoce la carne, una forca a due denti per prendere le fettine fritte che saranno messe nel panino e una tipica paletta forata con cui pressa la pagnotta per far scolare l’olio in eccesso.
La maggior parte dei meusarisi trovano in luoghi di mercato come la Vucciria o Ballarò.
Ingredienti e Procedimento
Per il ripieno
Vitello (polmone) 450 g [protein]
Vitello (milza) 150 g [protein]
Vitello (trachea) 100 g [protein]
Strutto 400 g [oils]
Caciocavallo (tagliato a julienne) 100 g [dairy]
Ricotta salata (fresca di pecora) 100 g [dairy]
Sale q.b. []
Per le pagnotte al sesamo
Farina integrale (tipo 0) 150 g [grains]
Pasta di pane 25 g [grains]
Sesamo (semi) q.b. [fruits oils protein]
Acqua di fiori di arancio 60 ml [fruits]
Sale q.b. []
Ricette Correlate
Fonti e informazioni
Altre versioni della ricetta
Varianti e/o versioni locali
-
Sale e pepe
Ingredienti e Procedimento
100 grammi caciocavallo, 1 limone, strutto o sugna q.b., 200 grammi vitello polmone, 4 panini al sesamo, 400 grammi vitello milza
Portare a bollore 2 litri di acqua salata, unire la milza e il polmone e lessare per 3-4 minuti. Sgocciolare, lasciare raffreddare e poi ridurre a listarelle sottili. Far sciogliere abbondante strutto in una larga padella e friggere la milza e il polmone finché diventano leggermente croccanti. Sgocciolare, disporre ad asciugare su carta da cucina, aggiungere sale e pepe. Grattugiare il caciocavallo con una grattugia a fori grossi. Tagliare a metà i panini, eliminare parte della mollica e farcire con la milza e il polmone caldi. Condire con il succo del limone, completare con il formaggio e richiudere i panini.
Vai alla pagina
Galleria
